Il linguaggio cambia tutto. Scoprilo nel webinar gratuito.

Il percorso in Life Coaching Ontologico è riconosciuto da Asso.Co.Pro. – Associazione Coach Professionisti

Vorresti una formazione in Life coaching ontologico che sia seria, profonda e riconosciuta?
In un mercato sempre più affollato di corsi e certificazioni, scegliere il giusto percorso formativo può diventare un’impresa. Come fare a distinguere una formazione autentica, trasformativa e spendibile da una proposta generica o priva di valore reale?

La mancanza di riferimenti chiari può confondere e scoraggiare. C’è il rischio di investire tempo, energie ed emozioni in un corso che non offre reali sbocchi professionali, né una solida crescita personale.
E peggio ancora, si può uscire con l’illusione di essere coach, senza gli strumenti per esserlo davvero.

Ecco perché il riconoscimento da parte di un ente come Asso.Co.Pro. (Associazione Coach Professionisti) fa tutta la differenza.
Il percorso in Life Coaching Ontologico dell’Accademia Orme di Luna (cioè tutto il Primo Modulo) è riconosciuto ufficialmente da Asso.Co.Pro., garanzia di qualità, rigore e professionalità.
Un cammino formativo che trasforma chi lo intraprende e lo prepara concretamente alla professione del coach ontologico.

Cos’è il Life Coaching Ontologico

Origini e fondamenti del coaching ontologico

Il Life Coaching Ontologico è un approccio trasformativo basato sulla comprensione dell’essere umano come unità di linguaggio, emozione e corpo. A differenza di altri modelli, non si limita a fissare obiettivi o risolvere problemi, ma mira a trasformare il modo in cui una persona osserva se stessa e il mondo.

Questo approccio ha le sue radici nella filosofia dell’ontologia del linguaggio, proposta da Fernando Flores e Humberto Maturana. Il coach ontologico lavora con il coachee per generare nuove possibilità di azione attraverso la consapevolezza del linguaggio e degli stati emozionali.

Differenze tra coaching tradizionale e ontologico

Nel coaching tradizionale, l’accento è posto su performance, obiettivi e risultati. Il coaching ontologico, invece, interviene sulla struttura profonda del “modo di essere” della persona. In pratica:

  • Il coaching tradizionale chiede: “Cosa vuoi ottenere?”
  • Il coaching ontologico chiede: “Chi stai essendo e cosa ti impedisce di ottenere ciò che desideri?”

Questa differenza rende il percorso di formazione in life coaching ontologico particolarmente indicato per chi vuole fare un lavoro profondo e trasformativo, sia su di sé che sugli altri.

Non ci rendiamo conto di quanto creiamo la realtà attraverso il linguaggio. Se diciamo che la vita è dura, sarà dura. cit.

A cosa serve il Coaching Ontologico?

Il Life coaching ontologico serve a trasformare radicalmente il modo in cui una persona si relaziona con sé stessa, con gli altri e con la realtà che vive. Non si limita ad aiutare qualcuno a raggiungere un obiettivo: agisce sul livello più profondo dell’essere, quello in cui si formano le convinzioni, i significati, le emozioni e le scelte.
E da lì, apre uno spazio per riconsiderare tutto ciò che di solito diamo per scontato: le parole che usiamo, le storie che ci raccontiamo, il modo in cui interpretiamo il mondo.

Il coaching ontologico serve a liberare possibilità. Possibilità di:

  • Cambiare prospettiva, anche su situazioni che sembrano di stasi
  • Coltivare relazioni più autentiche e consapevoli
  • Trovare chiarezza e senso, quando ci si sente confusi o disorientati
  • Potenziare l’autoefficacia, il coraggio e la presenza
  • Uscire da dinamiche ripetitive che limitano la propria espressione

In ambito personale, relazionale, professionale o esistenziale, il coaching ontologico è uno strumento di trasformazione profonda e duratura. È utile per chi vuole vivere con più consapevolezza, ma anche per chi vuole accompagnare gli altri in percorsi evolutivi etici, rispettosi e generativi.

Il valore di un riconoscimento ufficiale nel coaching

Perché la certificazione è importante anche nel Life Coaching Ontologico?

Sono anni che mi batto per un coaching etico, serio, con basi solide e riconoscimenti reali.
Nel mondo del coaching, dove l’offerta formativa è vasta, disomogenea e spesso priva di regolamentazione, sentivo il bisogno urgente di creare un’alternativa sostenibile, etica e valida. Non bastano più i buoni propositi o i weekend motivazionali: servono percorsi strutturati, supervisionati, e soprattutto riconosciuti da enti professionali affidabili.

 Life -Coaching- Ontologico

Il riconoscimento da parte di un’associazione come Asso.Co.Pro. non è solo un valore aggiunto: è una garanzia: vuol dire che il percorso formativo rispetta criteri rigorosi, che i formatori sono competenti, e che chi lo frequenta riceve una preparazione davvero professionale, non improvvisata.

  • Qualità del programma didattico
  • Competenza dei formatori
  • Aderenza a standard etici e professionali

Il riconoscimento di un percorso formativo non è solo un “bollino di qualità”, ma un vero e proprio passaporto per la credibilità nel mercato.

Come influisce sul percorso professionale del coach

Essere formati in un corso riconosciuto da enti come Asso.Co.Pro. – Associazione Coach Professionisti significa anche avere:

  • maggiori opportunità lavorative.
  • Accesso a reti di professionisti.
  • Possibilità di iscrizione a registri professionali.

In breve, si diventa coach riconosciuti con tutte le carte in regola per esercitare in modo etico, competente e sicuro.

Chi è Asso.Co.Pro. e quale ruolo svolge nel mondo del coaching

Missione dell’Associazione Coach Professionisti

Asso.Co.Pro. è una delle principali associazioni italiane dedicate al riconoscimento, alla tutela e alla promozione della figura del coach professionista. La sua missione è assicurare che i coach operino nel rispetto di standard elevati e con adeguata preparazione.

Come Asso.Co.Pro. garantisce standard elevati

L’Associazione valuta e riconosce i corsi formativi solo dopo un’attenta analisi della loro struttura, dei docenti e dei contenuti. Inoltre, aggiorna regolarmente l’elenco dei corsi riconosciuti, tra cui figura con orgoglio anche quello dell’Accademia Orme di Luna.

Accademia Orme di Luna: la formazione che parte da te

Filosofia formativa dell’Accademia

L’Accademia Orme di Luna si distingue per un approccio formativo umano, profondo e orientato alla trasformazione reale dell’essere. Non è solo una scuola, ma uno spazio di consapevolezza, crescita e possibilità.

Ogni modulo didattico è pensato per unire teoria, pratica e introspezione, guidando ogni studente in un percorso trasformativo personale e professionale.

Riconoscimento Asso.Co.Pro.: cosa significa per gli studenti

Vantaggi professionali e credibilità

Grazie al riconoscimento da parte di Asso.Co.Pro., gli studenti del percorso in Life Coaching Ontologico ottengono:

  • Attestato riconosciuto a livello nazionale
  • Titolo spendibile nel mercato del coaching
  • Credibilità immediata agli occhi dei clienti

Accesso a una rete di coach qualificati

Entrare in un corso riconosciuto da Asso.Co.Pro. significa anche poter accedere alla community dei coach professionisti, partecipare a eventi formativi, aggiornamenti e supervisioni professionali.

Questo percorso può essere il primo passo per diventare coach professionista?

Assolutamente sì. Il Primo Modulo del percorso in Life Coaching Ontologico riconosciuto da Asso.Co.Pro. rappresenta una base solida e concreta per iniziare la professione di coach.
È pensato per offrire agli studenti tutti gli strumenti fondamentali: dalla comprensione dei principi ontologici al saper condurre una sessione con presenza, etica e competenza.

Al termine del modulo, riceverai un attestato riconosciuto a livello nazionale, che ti permette di:

  • Iscriverti come socio professionista ad Asso.Co.Pro.
  • Iniziare a proporre percorsi di coaching personale
  • Proseguire la formazione con i moduli successivi per consolidare e approfondire la tua pratica

In altre parole, questo modulo non è solo un primo passo: è l’inizio di un nuovo modo di essere, comunicare e accompagnare gli altri nella trasformazione.

Come iscriversi al modulo riconosciuto?

Requisiti e modalità di accesso

Il percorso è aperto a chiunque abbia una forte motivazione alla crescita personale e all’ascolto empatico. Non sono richiesti titoli specifici, ma è previsto un colloquio conoscitivo. Contatta subito Accademia Orme di Luna per diventare coach o per annettere il coaching alla tua professione.

Khadija Cirafici

Fondatrice di Accademia Orme di Luna e principale docente del Master in Coaching al femminile. Life ed Executive Coach, specializzata in metagenealogia, con esperienza ventennale in ambito olistico e crescita personale.

Iscriviti alla Newsletter